UniStem è lieto di annunciare la XIII UniStem Lecture “Mechanisms of Self-Organization in Human Embryonic Stem Cells” che sarà tenuta dal […]
I protagonisti delle letture magistrali sono prestigiosi ricercatori a livello internazionale, invitati ad incontrare la comunità scientifica per un’analisi di massimo livello delle proprie linee di ricerca.
UniStem è lieto di annunciare la XII UniStem Lecture “Un trial clinico di trapianto di cellule staminali in pazienti affetti da […]
UniStem è lieto di annunciare la XI UniStem Lecture “Direct conversion of functional neurons in vivo and in vitro ” che […]
Anders Björklund è uno dei pionieri dell’impiego terapeutico di cellule staminali per la malattia di Parkinson.
Oliver Brüstle, neuropatologo e noto esperto nel campo della ricerca sulle cellule staminali. Dopo le ricerche svolte presso l’Università di Zurigo e l’NIH di Bethesda, insegna ora neurobiologia ricostruttiva presso il Medical Center dell’Università di Bonn.
Christine Mummery è professore di biologia dello sviluppo e dirige il Dipartimento di Anatomia ed Embriologia dell’Università di Leiden. Il suo lavoro di ricerca parte dalle cellule staminali embrionali di topo per studiare la crescita e il differenziamento cardiaco nelle prime fasi dello sviluppo.
Il laboratorio diretto dal Dr. Studer studia la biologia delle cellule staminali embrionali umane e cellule pluripotenti indotte, e intreccia biologia dello sviluppo, medicina rigenerativa e studio dei modelli di malattia per lo sviluppo di nuove strategie.
La ricerca del Professor Surani è focalizzata sui meccanismi di specificazione delle cellule germinali nei mammiferi e sulla riprogrammazione epigenetica della linea germinale.
Il laboratorio del Prof. McKay si occupa dello studio di cellule staminali pluripotenti e somatiche con un interesse particolare per i meccanismi che consentono la rigenerazione dei tessuti adulti.